Canali Minisiti ECM

Danni alla placenta in gestanti positive al Covid-19

Ginecologia Redazione DottNet | 25/05/2020 23:27

Lo rivela un lavoro pubblicato sull'American Journal of Clinical Pathology

Scoperti danni alla placenta in gestanti positive al nuovo coronavirus, alcune delle quali asintomatiche. È emerso da un lavoro pubblicato sull'American Journal of Clinical Pathology e condotto da Jeffrey Goldstein, della Northwestern University Feinberg School of Medicine in Usa. Benché si tratti di uno studio preliminare che ha coinvolto solo 16 gestanti, i risultati sono potenzialmente rilevanti perché i danni riscontrati a livello placentale potrebbero compromettere il corretto flusso di ossigeno e nutrienti al feto, con un impatto potenziale sulla sua salute. 

I clinici hanno esaminato la placenta delle gestanti - tutte positive al virus e in parte sintomatiche - immediatamente dopo il parto, riscontrando danni al flusso sanguigno placentare che assicura nutrimento e ossigeno al feto, nonché presenza di trombi nei vasi placentari. Per quanto 15 delle 16 donne abbiano partorito normalmente dei bambini sani, la loro placenta risultava anche di dimensioni significativamente ridotte.  Gli esperti ritengono che alla luce di questo sia importante monitorare attentamente la funzione placentare delle gestanti contagiate dal SARS-CoV-2 e studiare anche la salute dei neonati, per capire se ai danni placentari osservati corrisponda poi a posteriori qualche problema di salute nel bambino.  I dati attualmente a disposizione, conclude Goldstein, sono troppo pochi per trarre conclusioni; ma i sospetti che il coronavirus possa incidere sulla salute del feto non sono assolutamente da scartare.

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Pathology

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"